La saggezza tace.

Come i miei più fedeli ed appassionati lettori avranno notato con sgomento, tra agosto e settembre il mio slancio grafomane è parso scomparire. In realtà ho grafomanizzato lo stesso, meno, e non ho pubblicato per varie ragioni tra cui la più pesante è stata la comprensione profonda di un aforisma che avevo letto diversi mesi prima e che solo quest'estate ho veramente colto appieno: L'ignoranza urla, L'intelligenza parla, La saggezza tace. Perché la saggezza dovrebbe tacere? Perché l'intelligenza è uno strumento che serve a riconoscere schemi, forme, ricorrenze, meccanismi, a costruire strategie, etc, ma arriva un momento in cui ti rendi conto che con tutto quel materiale puoi costruire una tesi, la dimostrazione di altre tesi alternative e le confutazioni perfette di ognuna di esse. Credo fosse questo che il genio di Jorge Luis Borges voleva dirci ne La biblioteca di Babele , un raccontino breve ed eccelso, da leggere assolutamente . ...