...a odor del vero anche l'uccello ha odor di pesce, ma qui rischiamo di far confusione con tutti questi animali. Potremmo generalizzare dicendo che i genitali umani - con tutto ciò che gli è annesso e connesso - hanno questa strana tendenza a profumare di granchio morto sulla scogliera; ma come può essere? Che senso ha? Se chiedessimo a qualche pedante scienziato, forse ci racconterebbe di molecole, batteri e reazioni chimiche che più o meno per caso creano questa coincidenza. Ma noi sappiamo che atomi e molecole non esistono davvero, sono solo il modo in cui abbiamo creato i nostri modelli per descrivere come la materia tende a comportarsi. Nessuno ha mai visto una molecola, però l'aroma di pescheria genitale è una realtà di esperienza diretta e comune. Un primo indizio è il fatto che attorno ai genitali accadono altre cose strane, come la crescita di peli chiaramente diversi dal resto della nostra peluria; sono peli primati, ancestrali, simili a quelli...
Houston, abbiamo un problema! Il post W la Figa sta rapidamente scalando le classifiche del Gregge e ben presto sarà in cima, il più letto di sempre. Scordatevi Figli delle Stelle ... Figli delle Stelle il Cazzo! Siamo figli della Figa e infatti la Figa è sempre in cima alle classifiche. Lo dice anche Fabri Fibra che lui non passa mai di moda come la Figa . O, meglio, così diceva prima di passare di moda, era una pia speranza... L'unica ragione per cui non vediamo la Figa ovunque è che è censurata, dai risultati di Google a qualunque altro luogo; se non fosse filtrata dominerebbe su tutto, e infatti qui dentro l'ho nominata una volta e sta salendo come un razzo verso le suddette stelle per umiliarle senza rimedio. Lo vedo dalle chiavi di ricerca con cui la gente arriva sul Gregge direttamente su quel post, gente che cerca senza incertezze quelle semplici 4 lettere, cerca la Figa e la cerca su Google. Qualcuno gli spieghi meglio come funziona... Ce lo m...
Traduco questo articolo apparso su higherperspectives . Il Buddismo è una delle religioni meno comprese [anche perché non è propriamente una religione, ndt ], non a causa di disinteresse ma per disinformazione. Le barzellette buddiste quindi aiutano a comprenderlo meglio. Eccone alcune: 1. Il Maestro dice all'allievo: « Comprendi che non esisti realmente? » L'allievo risponde: « A chi lo stai chiedendo? » 2. Uno studente Zen chiede al Maestro: « Va bene usare le email? » « Sì » risponde il Maestro, « ma senza allegati. *» * gioco di parole intraducibile: allegati in inglese si dice come attaccamenti . 3. Qualcuno mandò al Buddha una confezione regalo. Buddha la aprì e scoprì che era vuota. « Aha! » disse, « Proprio quello che desideravo: niente! »
La prima versione italiana di un saggio classico di Peter Wessel Zapffe, pubblicato originariamente il 9 gennaio 1933. Tradotto dal norvegese da Gisle R. Tangenes, e poi dall’inglese all’italiano da me e Google. Scarica il .pdf I Una notte in tempi lontani, l'uomo si svegliò e vide se stesso . Vide che era nudo sotto il cosmo, senzatetto nel suo stesso corpo. Ogni cosa si dissolse sotto il suo pensiero analitico, meraviglia dopo meraviglia, orrore dopo orrore si dispiegavano nella sua mente. Poi anche la donna si svegliò e disse che era ora di andare a cacciare. Egli prese il suo arco e la sua freccia, frutti del matrimonio tra spirito e mano, e andò fuori sotto le stelle. Ma mentre le bestie arrivavano al laghetto dove lui sapeva che erano abituali, non sentiva più lo spirito della tigre cacciatrice nel suo sangue, ma un grande inno alla fratellanza nella sofferenza tra tutto ciò che vive. Quel giorno non tornò con la preda, e quando lo trovarono ...
La post-verità è ben definita da Wikipedia , io l'avrei descritta in modo più colorito come onda d'urto della MenteGlobale , o Grigio50-informazionale , o Rumore Bianco Informazionale (spettacoloso in inglisc: Informational White Noise ). Comunque è questo: dai a tutti possibilità di parola, e scoprirai all'improvviso che l'ordine apparente del mondo si dissolve in un panorama fittissimo fatto di ogni possibile configurazione linguistica e semantica. Caos puro. Il caos spaventa i maniaci del controllo che si illudono di vivere per sempre, ma io ne sono un grande fan! Amo il caos perché odio l'ordine ossessivo dei nevrotici, perché sono un artistoide e perché il caos - come dice Maestro Joker - è equo. Equo non significa democratico , è proprio il contrario. Equo significa che ciò che deve vivere vive e ciò che deve sparire sparisce, senza se e senza ma; è l'Impero di Madre Natura, che è l'unica visibile incarnazione di Dio, e...
Non posso scrivere questo post. Davvero, non insistere. La Figa è un tema sconfinato quanto l'Universo, non saprei nemmeno da che parte partire: da sopra? Da sotto? A smorzacandela? Trovato! Parto da una banalità: l'Uomo esce dalla Figa e per il resto della sua vita tenta di rientrarci . Ahah! La dice credo John Travolta in un film di 20 anni fa, però io ci vedo un doppio significato - sarà perché sono schizofrenico - al livello superficiale è che l'Uomo vuole solo scopare, ed è giusto per non apparire come è che si impegna in mazzi di fiori ed anelli d'ottone; ma al secondo livello vorrebbe rientrare nella Figa perché è da quando ne è uscito che sono iniziati tutti i problemi del mondo (letteralmente) con la paura del vuoto, della Morte e la ricerca continua di un significato che non c'è. In questo senso l'intento di rientrare nella Figa ha una potenza aggiuntiva: non è solo una questione di conigliare furiosamente per qualche min...
Reality Surfing 2 ▶ Il Torrente e lo Specchio La nostra psiche è un movimento continuo di pensieri, ricorda la superficie increspata dell'acqua e nella storia del pensiero sono moltissimi i grandi personaggi che hanno usato questo accostamento, chi parlandone come di un torrente, chi come di un fiume, chi come della superficie di un lago. Noi guardiamo il mondo attraverso questo tumulto di movimenti interni, i nostri pensieri prendono corpo e si increspano generando in risposta delle emozioni , che possono essere le più disparate a seconda dei pensieri; normalmente questo è ciò che succede e continua a succedere. La superficie dell'acqua corrisponde alla mente cosciente, le profondità dell'acqua corrispondono all'inconscio. Se sviluppi la tua attenzione nell'ascolto del tuo corpo puoi sentire gli immediati riflessi dei tuoi pensieri nelle tue sensazioni corporee, imparare a riconoscerli, gestirli e soprattutto a sopprimerli immediatamen...
Pubblicato in origine 9 set 2017 Di certo saprai che la parola animale viene dalla parola latina anima , e anima è un termine dal significato non ben definito, ma collegato all'idea di un principio della vita - per stare sull'astratto - o del movimento - per stare nel concreto. Il fatto però che discriminiamo nettamente tra animali e piante - ne sanno qualcosa i vegetariani - nonostante siano entrambi chiaramente vivi, ci fa capire che il movimento è la caratteristica che ci appare più distintiva. Come dire che se ti muovi hai un' anima , se non ti muovi posso anche mangiarti perché sei un essere inferiore, e ho deciso che non soffri, o se soffri comunque non ne dai manifestazioni tali da mettermi a disagio. Già che non sanguini è una bellissima cosa. Gli animali quindi si muovono, e potrebbe sembrare stupido chiedere perché , dato che lo fanno e morirebbero se non lo facessero, ma io lo chiedo lo stesso. Non tanto nel senso di a che scopo il mov...
Tu consideri il [Reality Surfing] uno dei punti cardine della tua mappa psichica. Vuoi spiegarci in che modo si collega ai discorsi fatti fin qui? Il [Reality Surfing] è una raccolta di appunti intorno al concetto di [ navigazione della realtà ], intesa come modo di inquadrare l'esperienza del vivere. Da un certo punto di vista è il vero cuore del Sistema Operativo, il kernel . Certo, è un sistema di idee - cioè corrisponde alla definizione di ideologia - ma è di un tipo radicalmente diverso dalle ideologie a cui siamo abituati: innanzitutto si concentra sull'individuo come universo a sé stante anziché sulla società e sulle regole di interazione; è un metodo di autogestione, non una gabbia per gestire tutti gli umani. Inoltre si basa sull'assunto della totale ignoranza, non dell'onniscienza. Ok, chiaro. Basandosi sull'[io] sospeso nella continua interazione con il mondo esterno sconosciuto, include la possibilità del solipsismo. Esatto. E anc...
Il Complotto degli ILLUMINATI 7 Il nostro cervello è fatto come una cipolla al cui al centro sono i nuclei più antichi e via via quelli evolutivamente più recenti; è diviso in paleoencefalo , mesencefalo e neoencefalo cioè rispettivamente nucleo antico , detto anche rettiliano , cervello medio e cervello nuovo , detto anche corteccia cerebrale . Il più antico, il rettiliano , è così detto perché i rettili sono dotati solo di quello, mentre i vertebrati più moderni hanno anche il mesencefalo e i mammiferi il terzo ed ultimo, la corteccia cerebrale, che è divisa in due lobi e che negli umani è molto corrugata perché piegandosi aumenta la superficie, quindi la capacità di elaborazione. Questi 3 livelli del cervello lavorano sempre insieme, si parlano e mediano; non si tratta di una questione gerarchica in cui i più nuovi sostituiscono quelli vecchi, si tratta invece di un affinamento dell'elaborazione , fermo restando che gli istinti e le reazioni più rud...