Autointervista 8 - Il salto nel buio

...però c'è un livello in più nella questione del rallentamento del tempo vicino alla materia, da cui si può intuire che la materia non è propriamente passato: è - in un certo senso - l'eternità. Alé, di male in peggio! Il punto è che per la relatività il tempo rallenta fino a fermarsi per ciò che viaggia fino alla velocità della luce, e contemporaneamente rallenta in prossimità della materia. Questo avviene perché la materia è fatta di entità che si muovono alla velocità della luce, e quindi per loro il tempo è fermo. Non essendo davvero in un punto preciso, queste particelle creano una nuvola attorno alla materia, così nello spazio circostante l'effetto è un rallentamento del tempo. ...ma se la materia è composta dai primi frammenti dell'Uno... Essi sono molto vicini all'eternità, infatti. È una cosa poco nota, ma non esiste il tempo a livello del molto piccolo. Il tempo emerge, nel modo in cui lo conosciamo noi, soltanto a più grande scala. È p...