Se Michelangelo avesse fatto il suo David con la merda, il risultato sarebbe stato comunque un mucchio di merda - anche se ben scolpita. La stessa cosa càpita a qualsiasi artista, come, in questo caso, a Lorenzo Baglioni:
La prima versione italiana di un saggio classico di Peter Wessel Zapffe, pubblicato originariamente il 9 gennaio 1933. Tradotto dal norvegese da Gisle R. Tangenes, e poi dall’inglese all’italiano da me e Google. Scarica il .pdf I Una notte in tempi lontani, l'uomo si svegliò e vide se stesso . Vide che era nudo sotto il cosmo, senzatetto nel suo stesso corpo. Ogni cosa si dissolse sotto il suo pensiero analitico, meraviglia dopo meraviglia, orrore dopo orrore si dispiegavano nella sua mente. Poi anche la donna si svegliò e disse che era ora di andare a cacciare. Egli prese il suo arco e la sua freccia, frutti del matrimonio tra spirito e mano, e andò fuori sotto le stelle. Ma mentre le bestie arrivavano al laghetto dove lui sapeva che erano abituali, non sentiva più lo spirito della tigre cacciatrice nel suo sangue, ma un grande inno alla fratellanza nella sofferenza tra tutto ciò che vive. Quel giorno non tornò con la preda, e quando lo trovarono ...
Pubblicato in origine 26 lug 2019 Nella dimensione popolar-spiritual-NewAge vige l'idea che l'essere ad un " livello vibrazionale " molto alto corrisponda alla migliore condizione spirituale, mentre le vibrazioni a bassa frequenza - verso il rosso - sarebbero basse da tutti i punti di vista, quindi ignobili, indesiderabili. Io penso l' esatto contrario , e ora lo spiego. Innanzitutto sarebbe simpatico definire che cosa intendiamo per "migliore condizione spirituale" (ricordando anche che spirituale e psicologico indicano la stessa sfera). Essere esaltati o in pace? Essere felici o indifferenti? E che relazione ha lo "stato spirituale" con lo status sociale? La domanda ancora più a monte è che cosa cercavi quando hai cominciato ad interessarti di queste cose: cercavi di uscire da un tormento esistenziale o cercavi una via per avere più successo? O volevi solo comprendere ? In fisica - campo di studio da cui provengono le ide...
...a odor del vero anche l'uccello ha odor di pesce, ma qui rischiamo di far confusione con tutti questi animali. Potremmo generalizzare dicendo che i genitali umani - con tutto ciò che gli è annesso e connesso - hanno questa strana tendenza a profumare di granchio morto sulla scogliera; ma come può essere? Che senso ha? Se chiedessimo a qualche pedante scienziato, forse ci racconterebbe di molecole, batteri e reazioni chimiche che più o meno per caso creano questa coincidenza. Ma noi sappiamo che atomi e molecole non esistono davvero, sono solo il modo in cui abbiamo creato i nostri modelli per descrivere come la materia tende a comportarsi. Nessuno ha mai visto una molecola, però l'aroma di pescheria genitale è una realtà di esperienza diretta e comune. Un primo indizio è il fatto che attorno ai genitali accadono altre cose strane, come la crescita di peli chiaramente diversi dal resto della nostra peluria; sono peli primati, ancestrali, simili a quelli...
Houston, abbiamo un problema! Il post W la Figa sta rapidamente scalando le classifiche del Gregge e ben presto sarà in cima, il più letto di sempre. Scordatevi Figli delle Stelle ... Figli delle Stelle il Cazzo! Siamo figli della Figa e infatti la Figa è sempre in cima alle classifiche. Lo dice anche Fabri Fibra che lui non passa mai di moda come la Figa . O, meglio, così diceva prima di passare di moda, era una pia speranza... L'unica ragione per cui non vediamo la Figa ovunque è che è censurata, dai risultati di Google a qualunque altro luogo; se non fosse filtrata dominerebbe su tutto, e infatti qui dentro l'ho nominata una volta e sta salendo come un razzo verso le suddette stelle per umiliarle senza rimedio. Lo vedo dalle chiavi di ricerca con cui la gente arriva sul Gregge direttamente su quel post, gente che cerca senza incertezze quelle semplici 4 lettere, cerca la Figa e la cerca su Google. Qualcuno gli spieghi meglio come funziona... Ce lo m...
Traduco questo articolo apparso su higherperspectives . Il Buddismo è una delle religioni meno comprese [anche perché non è propriamente una religione, ndt ], non a causa di disinteresse ma per disinformazione. Le barzellette buddiste quindi aiutano a comprenderlo meglio. Eccone alcune: 1. Il Maestro dice all'allievo: « Comprendi che non esisti realmente? » L'allievo risponde: « A chi lo stai chiedendo? » 2. Uno studente Zen chiede al Maestro: « Va bene usare le email? » « Sì » risponde il Maestro, « ma senza allegati. *» * gioco di parole intraducibile: allegati in inglese si dice come attaccamenti . 3. Qualcuno mandò al Buddha una confezione regalo. Buddha la aprì e scoprì che era vuota. « Aha! » disse, « Proprio quello che desideravo: niente! »
Eterna risorge sempre la speranza, come un fungo velenoso. (Charles Bukowsky) Uccidere la Speranza è il mio divertimento da qualche anno, ed è anche molto più di un divertimento, è la liberazione , perché, appena sgozzata la Speranza, si libera in me la danza dell'Essere, l'euforia di quel poco che c'è di buono nell'esistenza, finché dura, e chi se ne frega se questa fosse anche l'ultima riga che scrivo. Ma chissenefrega proprio: non è che abbia ancora granché da fare, da anni mi sto intrattenendo. Ammazzo il Tempo nell'attesa che lui ammazzi me. Se questa ti sembra un'idiozia, non preoccuparti, è normale. Avrai notato che, dai medici ai politici, dagli economisti ai gerarchi religiosi, fino ai commentatori da social, l'idea che gli altri siano idioti è una costante: ognuno pensa di essere l'unico che ha capito Tutto, che gli altri siano idioti e anche molto peggio che idioti: subumani, antropologicamente inferiori . La stati...
"Dominare gli altri è forza. Dominare te stesso è vero potere." Traduco questo articolo apparso su SpiritScience : Lao Tzu scrisse nel Tao Te Ching: " Il Tao che può essere pronunciato non è l'eterno Tao. Il nome che può essere detto non è il nome eterno: l'innominabile è l'eterna realtà. Dare nomi è l'origine di tutti i particolarismi. " Questa frase è rappresentativa della potenza e della saggezza che questo grande maestro ha passato ai secoli seguenti. Ci sono molte lezioni in questo libro, ma quelle che seguono sono 21 delle nostre preferite. Potresti scoprire che possono trasformare la tua vita come pillole di saggezza!
Dicono che gli occhi del Saggio sono grigi, perché ha accolto dentro di sé sia la Luce che l'Oscurità. È una sintesi, che spiega tutto ma resta sospesa lì, con quell'aroma di Verità difficilmente afferrabile eppure autentica. In tutti c'è l'anelito verso un qualche trucco, un qualche misterioso inghippo che una volta svelato porterà alla vittoria della Luce sulle Tenebre, ma questa aspirazione, non appena viene espressa come ho appena fatto, comincia già ad apparire naïf, al contrario del grigio 50 della Saggezza. Perché? Perché in fondo lo sappiamo: non c'è modo di cancellare uno dei due poli di ogni dualità, anzi ogni polo è necessario per definire l'altro: possono esserci ricchi senza poveri? Può esserci bene senza male? Può esserci altruismo senza egoismo? Possono esserci stelle senza un cielo nero? Ecco perché, quindi, gli opposti finiscono per toccarsi, come attraverso le linee di forza di un campo magnetico, che scorrono da un polo al polo op...
Rana Pescatrice (femmina) immagine dal film "Alla ricerca di Nemo" Il Rano Pescatore è ovviamente il maschio della Rana Pescatrice , pesce bizzarro e non particolarmente carino in cui le femmine sono dei gran bei pesciazzi mentre i maschi sono dei cazzillini che a stento si distinguono dalla melma e si procurano da mangiare; questo però non significa che non abbiano un cuore, infatti passano la loro intera vita a cercare una compagna e quando la trovano coronano il loro sogno d'amore con un bacio, attaccandosi a ventosa sullo scafo della femminona. "Dio mio! È bellissima! E' Lei! Finalmente le mie sofferenze sono al termine." In quel momento nella testa del maschietto esplode un orgasmo e tutto il suo corpo riverbera di quella beatitudine da completamento , mentre nei due si attivano le risposte ormonali che iniziano a dissolvere tutti i tessuti e gli organi interni del maschio con la sola eccezione dei genitali, finché di lui non r...
Pubblicato in origine 24 giu 2016 Alcune sere fa parlavo con ragazzi dell'età che potrebbero avere i miei figli se ne avessi fatti e, vedendo la loro indecisione su che fare nella vita in questo momento storico, gli ho detto quello che avrei detto ai miei figli. Questa storia ricorda un po' Batman begins , in cui la forma del Vendicatore viene decisa sulla base della sua più profonda paura: il Pipistrello . Nella mia versione della vita la fobia storica è stata quella degli aracnidi : fin da bambino il Ragno mi faceva accapponare la pelle anche se era solo una fotografia sulla pagina di un libro. È curioso quindi che abbia trovato proprio nell'identificazione col Ragno la strategia vincente per la vita. Questo è uno degli infiniti esempi di quel criterio di cui parlo per cui la Luce sta nelle viscere dei tuoi demoni , la Via è nella direzione opposta rispetto a quella in cui fuggi. Nel dubbio, inverti . Il punto non è tanto la forma dell'ani...