Houston, abbiamo un problema! Il post W la Figa sta rapidamente scalando le classifiche del Gregge e ben presto sarà in cima, il più letto di sempre. Scordatevi Figli delle Stelle ... Figli delle Stelle il Cazzo! Siamo figli della Figa e infatti la Figa è sempre in cima alle classifiche. Lo dice anche Fabri Fibra che lui non passa mai di moda come la Figa . O, meglio, così diceva prima di passare di moda, era una pia speranza... L'unica ragione per cui non vediamo la Figa ovunque è che è censurata, dai risultati di Google a qualunque altro luogo; se non fosse filtrata dominerebbe su tutto, e infatti qui dentro l'ho nominata una volta e sta salendo come un razzo verso le suddette stelle per umiliarle senza rimedio. Lo vedo dalle chiavi di ricerca con cui la gente arriva sul Gregge direttamente su quel post, gente che cerca senza incertezze quelle semplici 4 lettere, cerca la Figa e la cerca su Google. Qualcuno gli spieghi meglio come funziona... Ce lo m...
...a odor del vero anche l'uccello ha odor di pesce, ma qui rischiamo di far confusione con tutti questi animali. Potremmo generalizzare dicendo che i genitali umani - con tutto ciò che gli è annesso e connesso - hanno questa strana tendenza a profumare di granchio morto sulla scogliera; ma come può essere? Che senso ha? Se chiedessimo a qualche pedante scienziato, forse ci racconterebbe di molecole, batteri e reazioni chimiche che più o meno per caso creano questa coincidenza. Ma noi sappiamo che atomi e molecole non esistono davvero, sono solo il modo in cui abbiamo creato i nostri modelli per descrivere come la materia tende a comportarsi. Nessuno ha mai visto una molecola, però l'aroma di pescheria genitale è una realtà di esperienza diretta e comune. Un primo indizio è il fatto che attorno ai genitali accadono altre cose strane, come la crescita di peli chiaramente diversi dal resto della nostra peluria; sono peli primati, ancestrali, simili a quelli...
La prima versione italiana di un saggio classico di Peter Wessel Zapffe, pubblicato originariamente il 9 gennaio 1933. Tradotto dal norvegese da Gisle R. Tangenes, e poi dall’inglese all’italiano da me e Google. Scarica il .pdf I Una notte in tempi lontani, l'uomo si svegliò e vide se stesso . Vide che era nudo sotto il cosmo, senzatetto nel suo stesso corpo. Ogni cosa si dissolse sotto il suo pensiero analitico, meraviglia dopo meraviglia, orrore dopo orrore si dispiegavano nella sua mente. Poi anche la donna si svegliò e disse che era ora di andare a cacciare. Egli prese il suo arco e la sua freccia, frutti del matrimonio tra spirito e mano, e andò fuori sotto le stelle. Ma mentre le bestie arrivavano al laghetto dove lui sapeva che erano abituali, non sentiva più lo spirito della tigre cacciatrice nel suo sangue, ma un grande inno alla fratellanza nella sofferenza tra tutto ciò che vive. Quel giorno non tornò con la preda, e quando lo trovarono ...
Traduco questo articolo apparso su higherperspectives . Il Buddismo è una delle religioni meno comprese [anche perché non è propriamente una religione, ndt ], non a causa di disinteresse ma per disinformazione. Le barzellette buddiste quindi aiutano a comprenderlo meglio. Eccone alcune: 1. Il Maestro dice all'allievo: « Comprendi che non esisti realmente? » L'allievo risponde: « A chi lo stai chiedendo? » 2. Uno studente Zen chiede al Maestro: « Va bene usare le email? » « Sì » risponde il Maestro, « ma senza allegati. *» * gioco di parole intraducibile: allegati in inglese si dice come attaccamenti . 3. Qualcuno mandò al Buddha una confezione regalo. Buddha la aprì e scoprì che era vuota. « Aha! » disse, « Proprio quello che desideravo: niente! »
Titolo volutamente ingannevole, perché la felicità non esiste se non per brevi istanti di turbolenza nei neurotrasmettori, ma esistono la pace , la serenità , la soddisfazione e il significato ; quindi, se ti dibatti nelle questioni legate a tutti questi concetti, questo post può darti qualche suggerimento - posto che non ha alcuna pretesa di essere esaustivo sull'argomento, e che contrasta apertamente con una montagna di scemenze di cui il mondo è pieno, da quelle di Maslow in avanti: il mercato delle vie per la felicità è ovviamente stra-saturo, perché si tratta del bene più ricercato e meno diffuso al mondo, e come in ogni mercato in cui la domanda abbonda e l'offerta tenta di incontrarla, è pieno di fuffa: ci provano le religioni, le filosofie, le ideologie, la politica. Gli psicologi (come Maslow) tentano solo di farti essere una PersonaNormale™, ignorando il fatto che di solito quello è proprio il problema di partenza; le religioni e i politici tentano di dom...
La principale causa di divorzio è il matrimonio . Sembra una battuta stupida, basata su un'ovvietà (come: la principale causa di morte è la nascita ), ma se osservata bene contiene livelli più profondi di analisi e di verità: non significa che non puoi divorziare se non ti sposi ; significa che il fatto di legarsi ad un'altra persona codificando degli obblighi d'amore è ciò che può danneggiare e distruggere la relazione . È bene ricordare che noi tutti esercitiamo una Repulsione verso chiunque altro, per escluderlo dal nostro spazio: dove esisto [io] non può esistere nessun altro, e al crescere della vicinanza cresce il disagio e potenzialmente la possibilità dell'aggressione difensiva. Per capirci bene, immagina di salire in treno e metterti a sedere su un sedile dove già è seduto qualcun altro: sperimenterai la sua Repulsione. Ovvio, no? Quando entra in gioco l'Attrazione, quindi, ciò che facciamo è abbassare le difese per permettere all...
Pubblicato in origine 5 ott 2015 Io non investirei nemmeno 1 centesimo sul futuro della teoria del Big Bang, ma stando ad essa il Big Bang è una sfera tutta attorno a noi alla distanza presunta di 46 miliardi di anni-luce. Questo significa che puntando un telescopio nello spazio profondo vediamo le stelle più vicine, a pochi anni-luce, poi altre galassie a milioni o miliardi di anni-luce, e in teoria in fondo a tutto il Big Bang. Dato che la luce impiega tempo per attraversare le distanze, più un oggetto è lontano più ciò che osserviamo è vecchio: vediamo il Sole come era 8 minuti fa, una stella a 10 anni-luce come era 10 anni fa, una galassia ad un miliardo di anni-luce come era un miliardo di anni fa e per questo meccanismo, a 13,7 miliardi di anni-luce, dovremmo vedere il Big Bang. Il problema è che più un oggetto è lontano, più la sua luce ci arriva stiracchiata, cioè abbassata di frequenza (fenomeno chiamato red-shift ), e ci sono diverse possibili spiegazioni ...
Le due parole, Storia e Stupidità , iniziano con le stesse lettere e poi prendono apparentemente due strade diverse, ma hanno molto in comune e non potrebbe essere altrimenti. Ne ho avuto un chiaro esempio poco fa guardando una vecchia serie TV dal mio hard-disk , in cui i Buoni protagonisti non muoiono mai, ed essendo buoni stupidamente non uccidono mai i Cattivi protagonisti, che anche loro quindi non muoiono mai, così la Storia va avanti, le puntate si susseguono, e tu non hai il temibile problema: che cazzo faccio stasera? Mai sottovalutare il potere della stupidità umana." Non solo i Buoni non uccidono i Cattivi, ma per ottenere un fine si impegnano in incredibilmente stupide complicazioni, che possono portare a situazioni molto più rischiose e mettere seriamente a repentaglio il successo della loro missione; questo permette di darci più emozioni, più tempo di proiezione, più pubblicità intercalate e quindi - di nuovo - di risolvere efficacemente il temutiss...
Pubblicato in origine 7 febbraio 2019 Consapevolezza è un bel parolone di quelli che ci si può arrotolare attorno al collo come una sciarpa griffata, non costa niente ed impegna. Ma che cosa significa, esattamente? Una prima disambiguazione da porre è col sinonimo coscienza , che spesso allude fatto in sé di sentire la presenza dell'esistenza, che si scompone subito in esistenza di un soggetto percepente ([io]) e di un oggetto di percezione (realtà). È la cosa più banale del mondo, talmente banale che spesso si fa fatica a metterla a fuoco: è il fatto che c'è qualcosa anziché Nulla. In questo c'è il legame con il discorso del [ qui e ora ], cioè la focalizzazione dell'attenzione sulla realtà del momento e non sui mille rivoli del pensiero, che girano a loop in àmbiti non solo non reali ora, ma spesso non reali mai. Questo ha relazione con l' attenzione ai dettagli in ciò che ci accade attorno e all'interno , cosa che, insieme ad u...
È sempre un thrilling dolceamaro quello della perdita di un iscritto su qualche canale (Feisbuk, YouTube o altrove). È amaro perché comunque significa un ascoltatore in meno, è dolce perché - essendo tutto relativo - dal mio punto di vista ho stanato ed eliminato un'altra Testa d'Osso. Questo è accaduto ieri su Feisbuk, credo all'atto della pubblicazione dell'ultimo post, che unisce la foto del geniale Giustiziere di gay di Orlando al "piacere" egoistico della paternità/maternità, l'illusione che la vita non sia una cazzata: cose di questo tipo - che sono la mia specialità - mettono in cortocircuito i compartimenti mentali solitamente separati delle persone, e per questo cortocircuito conducono dritti all' Eschaton . Potremmo dire che bruciano i chip degli illusi. Per questa ragione, quando c'è una fuga dal Gregge, dopo un istante di amarezza solitamente esulto per la defezione. C'è stato un momento alla fine ...