Metti miPiace



Una delle cose belle delle lingue è che portano, incastonati nelle loro strutture, i segni dei significati che sono stati rappresentati nel tempo dalle parole; è in questo modo che ti puoi sorprendere, ad esempio, della relazione tra le parole Patrimonio e Matrimonio.

È un importante momento di crescita quello in cui vedi chiaramente che c'è una grossa differenza tra il mondo e il linguaggio che usi per descriverlo, perché il linguaggio contiene relazioni che non è detto esistano davvero nel mondo, e viceversa; la realtà delle cose - e quindi anche di te stesso, qualunque cosa tu sia - va molto al di là, in estensione e complessità, rispetto a ciò che le parole possono esprimere; inoltre puoi apprendere le parole, ma la rete completa di sfumature ed interconnessioni che le avvolge può non essere presente, in un dato momento, nella tua esperienza e quindi nell'interpretazione che ne dai.




Così, incontrare e cominciare a conoscere un'altra lingua, ti porta a vedere che non esiste sempre una traduzione letterale, perché l'evoluzione di un'altra lingua ha preso strade diverse dall'evoluzione della tua e quindi ci sono modi diversi per parlare della stessa cosa, che portano con sé prospettive diverse su ciò che all'inizio ti sembrava universalmente noto nel tal modo. È lo stesso fenomeno che avviene quando aggiungi al tuo coltellino svizzero qualche esperienza psichedelica, che dissolve le strutture linguistiche e ti mostra qualcosa di ancora più profondo, per cui cominci a mettere le virgolette attorno alla parola "realtà", e se puoi evitare di usarla, eviti.




In questo caso, partendo dal tasto [Mi piace] di Facebook, che pare proiettare una statistica di che cosa alla gente piace, il passaggio alla lingua originale in cui il tasto è [Like] ci rivela qualcosa che magari non sarà del tutto sorprendente, ma permette di capirci un po' meglio.

In inglese I like you significa Mi piaci. Ma la parola Like ha le sue radici nel concetto di somiglianza. I am like you significa Io sono come te, Alike significa simile, e quindi, tenendo in mano sia la lingua italiana che quella inglese, ciò che si rivela è che ti piace ciò che ti assomiglia. Ovviamente?




Non è un dettaglio da poco. Dietro a questa dinamica ci sono mille altri meccanismi, a partire dal fatto che noi tendiamo ad esprimere entusiasmo nelle cose verso cui ci spingiamo, e non è detto che queste siano l'espressione della nostra più intima natura: quante volte tentiamo di motivarci a fare qualcosa in cui non crediamo, nella speranza che la ricetta funzioni per farci stare meglio? Oppure quante cose facciamo per non essere diversi (non-somiglianti, unlike) dagli altri sperando che non ci facciano stare troppo peggio?




Ecco perché un Maurizio Pallante, figura di spicco in Italia del movimento di Decrescita Felice, con i suoi post fa fatica a raggiungere i 100 [Mi piace] mentre un Salvini sorpassa i 10.000 con la minima scorreggia. Questione di visibilità, certo - nessuno nel mondo politicomediatico favorirebbe un miscredente nella Dea Economia - ma c'è anche un grosso gap intellettuale tra i due. Più a fondo ancora, se togli a milioni di cittadini frustrati anche la prospettiva di una maggiore ricchezza, stai veramente pisciando controvento: tutta l'umanità risponde con entusiasmo all'idea di avere [DiPiù™], lo sanno anche i muri. È per questo che sono i banchieri e non i poeti a dominare il mondo.




Così, grazie alla conoscenza di queste due lingue, puoi cominciare a vedere che le classifiche in base ai [Like] non sono tanto un indirizzo intellettuale, ma sono più un metro di come la gente è, e forse ancor più di come cerca di essere.

[Mi piace] = [Io sono così e voglio manifestarlo]

Non ci vuole un genio per capire che tra uno che dice "Domani tutti ricchi" e il suo avversario che dice "Domani tutti poveri", vincerà il primo, e non di misura. Non importa se le implicazioni, per te e i tuoi figli, sono sovrappopolazione, cancro da inquinamento e ricaduta nucleare per le guerre a tappeto; questi sono argomenti che non si pigliano neanche un [Mi piace], e se non c'è il [Mi piace] non esistono.




Se pubblichi le foto del tuo matrimonio ti becchi 100 [Mi piace], se due settimane dopo scrivi che sei andato a zoccole c'è il gelo. Eppure le zoccole hanno mercato, con chi ce l'avranno mai se tutti piaciano le nozze e nessuno piacia i mariti puttanieri? 




In India alla gente piace che ognuno abbia almeno 3 figli; così, negli ultimi 50 anni, la popolazione è quasi triplicata, gli indiani sono un quinto della popolazione mondiale, 1.300.000.000, ma da loro la mentalità è sempre quella, anche loro hanno i tradizionalisti, i conservatori e i nostalgici; il giudizio sociale laggiù e i conseguenti [Mi piace], quindi, spingono perché nulla cambi mai eccetto la ricchezza, perciò...




Ci sarà da ridere!



POST PIÙ LETTI DELL'ULTIMO MESE

Leggere attraverso

Perché la figa sa di pesce

La Barriera dell'Eschaton

Caro Dio

L'ultimo Messia - di Peter Wessel Zapffe

W il Cazzo

La trappola del tempo lineare

13 barzellette buddiste

Fa' la tua cosa

Perché non mi suicido