La danza di Shiva




Una leonessa insegue una gazzella. Quante vittime ci saranno in questa situazione?

La risposta media è: forse una, la gazzella. In un caso estremamente improbabile la leonessa potrebbe impalarsi in un tronco secco, e comunque così si salverebbe la gazzella.

Questa è la stessa modalità di ragionamento per cui l'animalista che libera i maiali destinati alla fiera del salume trucida lo scarafaggio che, tornando a casa, trova sul cuscino: il razzismo non ha confini, il rispetto per la Vita sì.

Ma se anche non trucidasse lo scarafaggio, e invece lo accompagnasse con dolcezza alla porta, comunque truciderebbe centinaia di acari della polvere che si stavano felicemente nutrendo e riproducendo tra le lenzuola e il materasso. E se anche dormisse in levitazione magnetica, truciderebbe migliaia di batteri facendosi il bidè prima di iniziare a levitare tra le braccia di Morfeo.

Così vediamo che nella folle corsa per la vita della gazzella e della leonessa, in realtà le vittime sono incalcolabili: è solo questione di quale scala vogliamo prendere in considerazione nel nostro ragionamento.

La logica conclusione è che l'estensione del reato di omicidio a tutto ciò che ti guarda da grandi occhioni è al tempo stesso troppo e troppo poco in qualsiasi modo lo si guardi. La realtà della situazione è che la Vita è comunque, intrinsecamente ed irrimediabilmente un'orgia di nascita e morte violenta. Se non riesci ad accettare questo la soluzione non è fare il sensibilone col passamontagna alla fiera del salume, ma è rivolgerti al Cielo e spedirla lassù una bella camionata di porci. Detto questo e sfogata l'adrenalina, sei pronto per un meritato cheeseburger.

Funziona così, bello, fattene una ragione.




Lo stesso discorso vale ovviamente anche nella ristretta prospettiva della dimensione umana: mettere al mondo gente può sembrarti una cosa bella, esaltante, doverosa e amorevole solo se non hai capito come funziona il gioco quaggiù e hai tanta voglia di stressarti e sbatterti per niente.

Per un osservatore delle persone è chiaro che in 99 casi su 100 si tratta solo di cieca esecuzione della Programmazione Culturale mista ad una bella dose di egoismo e illusione, ma per quell'1% che non rientra in questa vasta casistica le soluzioni possibili sono solo due: o non lo fai, oppure se lo fai mantieni una solida distanza emotiva dalla tua prole, perché sai che in ultima analisi è carne da macello per Madre Natura e anche per la maggior parte dei tuoi simili, che non si fanno problemi a tracciare linee di demarcazione tra chi merita di vivere e chi no: quelli del nord con quelli del sud, i bianchi con i neri, i credenti con gli infedeli, i sinistri con i destri, i guelfi con i ghibellini, i ricchi con i poveri, gli ortodossi con gli eretici, e chi più ne ha ne metta.

Questo è un gioco divertente solo per chi lo guarda da fuori, ma non per chi è in mezzo al campo. Lo sbattimento è tanto, il macello finale è assicurato e la ragione di tutto questo è introvabile. Perché così tanti dovrebbero farlo? Possiamo capire lo scarafaggio o l'acaro, ma noi? Siamo quelli superiori e consapevoli, giusto? Perché questo plebiscito invasato verso il futuro e la riproduzione? Che cosa c'è che ancora non è chiaro?




Di nuovo torniamo alla risposta: se non fosse così non saremmo qui a parlarne. E piano piano mi convinco che questa è davvero la risposta, l'unica possibile. Ogni volta che parlo con qualcuno ancora non-riprodotto e incontro lo stesso tassello della Programmazione Culturale che dice: "Certo che voglio figli!!!", mi accorgo che non c'è mai stata neanche l'ombra di un ragionamento dietro a questa ferrea certezza, così capisco che sto sbattendo contro uno dei confini di Matrix.

È così, non può che essere così, il software non può essere modificato in quel punto, o forse può essere modificato da me ora che ci sono, ma non poteva essere modificato prima per evitare un paradosso temporale che avrebbe condotto alla mia non-esistenza in questo mondo così com'è. D'altra parte il mio unico modo per lasciare questa idea dell'Estinzionismo è scriverne e parlarne, perché ovviamente non avrò figli a cui insegnarlo. Comunque mantengo la sensazione che questo tema sarà misteriosamente insabbiato dall'Universo e sparirà come è sempre successo ai miei predecessori, a partire da Buddha, che era un Estinzionista di prima categoria eppure, se lo chiedessimo ai buddisti, sarebbero tutti stralunati da questa idea, perché i religiosi sono persone che ripetono parole, non che le capiscono.

Gli umani in generale, essendo scimmie, sono entità che ripetono e specchio qualsiasi comportamento. Lo fanno con le parole e lo fanno coi gesti, i vestiti, le scelte di vita. È tutto un copiare e copiarsi a vicenda, ciecamente, e con un senso di allarme e indignazione quando appare l'insolito, l'inaspettato, il diverso: se non sei come noi sei fuori dal gruppo! Raus! Noi qui siamo tutti democratici!




Sotto le illusioni, l'umanità è uno spettacolo indecoroso e come tale indegno di ripetizione, solo che la ripetizione è il nome del gioco quaggiù, e quindi la Giostra continua a girare, le scimmiette parlanti continuano a digrignare ed illudersi, e sono troppo prese dalla corsa in tondo e dalle sue tragedie per alzare gli occhi ed accorgersi della danza di Shiva, il Distruttore, fatto tutto d'oro e illuminato dall'interno, che rotea in estasi sopra la Giostra calpestando vite, sogni, illusioni, buoni e cattivi senza alcun criterio o riguardo, come le vergini pestano gli acini d'uva per trasformarli fermentando in vino, sostanza utilissima nella Giostra, per continuare a dimenticare le domande che svelerebbero il Gioco per quello che è.

Il volto di Shiva è estatico, rivolto verso il cielo, gli occhi chiusi, il sorriso a scoprire i denti, le molte braccia allargate ad abbracciare ogni cosa. Ricordo le molte donne che ho visto in India a portargli offerte, a Shiva, al Distruttore, nei templi a lui dedicati e costruiti attorno a quel pilastrino di pietra nera, lo Shiva Lingam, il cazzo di Shiva - in gergo tecnico è un "simbolo fallico" - su cui le donne versano il latte in offerta, che cola sul pilastrino e scola lungo un canale fin fuori dal tempio. È un po' come dire: "caro, amatisssimo Distruttore mio! Ti faccio venire, vedi come ti sono devota? Per favore, risparmia me e i miei figli, calpesta qualcun altro quest'oggi, che per me c'è tutto il tempo e domani torno di nuovo a darti piacere come oggi!"

Ne vale davvero così tanto la pena?





POST PIÙ LETTI DELL'ULTIMO MESE

Leggere attraverso

Perché la figa sa di pesce

La Barriera dell'Eschaton

Caro Dio

L'ultimo Messia - di Peter Wessel Zapffe

La trappola del tempo lineare

W il Cazzo

13 barzellette buddiste

Fa' la tua cosa

Perché non mi suicido